Per la prima volta in Europa la mostra tematica “Le Pietre dell’Erudito – Scholar’s Stone”
Queste bellissime pietre si sono formate, naturalmente, milioni di anni fa, quando la terra era ancora molto giovane. Queste pietre caratterizzate da splendidi colori e figure si sono formate in una piccola e remota regione del Sud della Cina dove sono state trovate. La composizione di queste pietre le fa appartenere alla categoria “limestone” (pietre calcaree) e le colorazioni e le immagini che si possono intravedere in queste pietre sono il frutto della azione e il risultato dei minerali che si sono mescolati con le rocce.
Queste pietre rappresentano alcune delle diverse categorie di pietre chiamate “Pietre Erudite o dell’Erudito”. Da tempi antichissimi nella storia cinese sono pietre usate per l’insegnamento in cattedre scolastiche, negli alti livelli ufficiali, e i Mandarini la usavano come oggetto di studio e di osservazione e come valido aiuto per rilassare e mettere a fuoco la mente. Molti tipi di pietre, cristalli e minerali sono stati usati come pietre scolari.
Le pietre più grandi sono anche raccolte e utilizzate per decorare le case e i giardini delle classi più elevate che in questo modo ritengono di poter mantenere l’armonia e l’equilibrio con il mondo della natura. Queste pietre molto grandi scolpite dalla natura, dal vento e dall’acqua, sono chiamate “Pietre dello spirito”, perché le stesse pietre attraverso la loro forma suggestionavano la casa degli immortali. Grande importanza era data dall’assicurazione che queste pietre avrebbero fornito attraverso il corretto uso, l’armonia del creato della terra e del senso di pace che le circondava. Queste pietre altamente apprezzate e avidamente collezionate, vengono scambiate tra amici e dove è possibile, esse sono materia di trattative e di discussione come se si trattasse di preziosi metalli.
I nomi e i proprietari di molte di queste pietre sono registrati durante le centinaia di anni della loro storia e potrebbero facilmente tracciare a ritroso la lunga storia della Cina.Grazie ad una importante partnership con il dott. Tiziano Cossignani, Direttore del Museo Malacologico di Cupra Marittima che queste pietre vengono esposte per la prima volta in Italia. Le “Pietre dell’Erudito”, sono conosciute in tutto il mondo come “Scholar’s stones”.